Tribunale di Lucera

Consiglio dell'Ordine degli Avvocati

Palazzo di Giustizia - Piazza Tribunali - 71036 Lucera - Tel. 0881-522819 - P.IVA 82001760717

Presidente@ordineavvocatilucera.it  Info@ordineavvocatilucera.it  Segreteria@ordineavvocatilucera.it 

www.ordineavvocatilucera.it 

Pagina iniziale
Consiglio 
Cassazionisti Iscritti
Avvocati Iscritti
Praticanti Iscritti 
Verbali sedute
Uffici Giudiziari
Documenti
Link
Gazzette Ufficiali
Tariffe
Privacy

Codice deontologico

Scuola Forense 
Unione Ordini Forensi
Polisweb
Ringraziamenti
Lucera, 16 novembre 2008

Agli Avvocati e ai Praticanti Avvocati del Foro di Lucera

Cari Colleghi,

qui in appresso si trasmette la massima della sentenza della Corte Suprema di Cassazione - Sezioni Unite Civili - 24 giugno/11 novembre 2008, n. 26972, in tema di danno esistenziale (da www.altalex.com)

Cordiali saluti.

Il Presidente dell'Ordine degli Avvocati del Circondario del Tribunale di Lucera

avv. Giuseppe Agnusdei

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONI UNITE CIVILI

Sentenza 24 giugno - 11 novembre 2008, n. 26972

 

Danno esistenziale – categoria – sussistenza – inammissibilità – danno non patrimoniale - unica categoria – legittimità – ingiustizia costituzionalmente qualifica – necessità – danno evento e danno conseguenza – danno da morte immediata – danno morale – legittimità [art. 2059 c.c.]

 

Il danno non patrimoniale è categoria generale non suscettibile di suddivisione in sottocategorie variamente etichettate. Non può, dunque, farsi riferimento ad una generica sottocategoria denominata "danno esistenziale", perché attraverso questa si finisce per portare anche il danno non patrimoniale nell'atipicità.

 

Il pregiudizio non patrimoniale è risarcibile solo entro il limite segnato dalla ingiustizia costituzionalmente qualificata dell'evento di danno.

 

Dal principio del necessario riconoscimento, per i diritti inviolabili della persona, della minima tutela costituita dal risarcimento, consegue che la lesione dei diritti inviolabili della persona che abbia determinato un danno non patrimoniale comporta l'obbligo di risarcire tale danno, quale che sia la fonte della responsabilità, contrattuale o extracontrattuale.

 

Nell’ambito della perdita subita e mancate utilità, ex art. 1223 c.c., vanno ricompresi anche i pregiudizi non patrimoniali.

 

Al danno biologico va riconosciuta portata tendenzialmente omnicomprensiva.

 

Nel caso di danno da morte immediata (o danno tanatologico), il giudice potrà correttamente riconoscere e liquidare il solo danno morale, a ristoro della sofferenza psichica provata dalla vittima di lesioni fisiche, alle quali sia seguita dopo breve tempo la morte, che sia rimasta lucida durante l'agonia in consapevole attesa della fine.

 

Il danno non patrimoniale, anche quando sia determinato dalla lesione di diritti inviolabili della persona, costituisce danno conseguenza che deve essere allegato e provato. (1-15)

 

 

 

(1) Per la lettura dell’ordinanza di rimessione, si veda Cassazione civile, sez. III, sentenza 25.02.2008 n° 4712.
(2) Si veda anche Cassazione civile SS.UU. 21934/2008 in materia di spot illegittimo.
(3) In favore del danno esistenziale, si veda Cassazione civile 2379/2008.
(4) In materia di danno esistenziale ad una società privata, si veda Consiglio di Stato 491/2008.
(5) Sull’irrisarcibilità del danno da stress, si veda Cassazione civile 3284/2008.
(6) In materia di danno esistenziale e danno da fumo, si veda Cassazione civile 22884/2007.
(7) In materia di danno parentale e prova, si veda Cassazione civile 20987/2007.
(8) In tema di danno esistenziale da dequalificazione professionale e prova, si veda Cassazione civile 5221/2007. Vedi anche Cass., sez. Unite, 24 marzo 2006 n. 6572 e Cass. civ., Sezioni Unite, 24 novembre 2006, n. 25033).
(9) Nello stesso senso, relativo alla necessità della prova, si veda Cassazione civile 2546/2007.
(10) Sul problema relativo alla perdita della sessualità, si veda Cassazione civile 2311/2007.
(11) Sul tema del danno esistenziale da perdita del cavallo, si veda Cassazione civile 14846/2007.
(12) In dottrina, sul tema del danno esistenziale, si veda Franceschetti, Dossier sul danno esistenziale: il percorso storico e il punto dell’attuale situazione, nonché Menga, Danno esistenziale e giudice amministrativo e Pulice, L’ultima pagina in tema di danno esistenziale; per una tesi originale, ma coerente con il dettato normativo, si veda Viola, Il danno esistenziale come mancato guadagno non patrimoniale. Si veda anche Viola, Danno esistenziale: quale tavola di valori/interessi costituzionalmente garantiti?
(13) Cesari, Danno esistenziale: la formula per il risarcimento.
(14) Sul tema del danno biologico, si veda l’e-book della collana Altalex Massimario, D’Apollo, Danno Biologico: casi e principi giurisprudenziali, ed. 2008.
(15) Sul tema del danno tanatologico, si veda il focus di D’Apollo, Danno tanatologico: la giurisprudenza recente, nonché Viola-Testini-Marseglia, Il danno tanatologico.

 

Altresì, per approfondimenti in dottrina, si vedano:
- VIOLA, Il mancato guadagno esistenziale, in Studium Iuris, 2/2006, pag. 131;
- FACCI, Danno esistenziale, in Responsabilità civile (La), 2008, n. 2, UTET, p. 184;
- FALETTI, Infedeltà coniugale omosessuale con addebito ma senza danno esistenziale, in Giurisprudenza italiana, 2008, n. 4, UTET, p. 897;
- BONA, La saga del danno esistenziale verso l'ultimo Ciak, in Danno e responsabilità, 2008, n. 5, IPSOA, p. 562;
- DE GIORGI, Lesione del diritto all'ordine e risarcimento del danno esistenziale, Studium Iuris, 2008, n. 2, CEDAM, p. 224;
- ZAULI, L'impotenza è danno esistenziale: va risasrcito chi, a causa di un incidente, ha perduto il suo vigore sessuale, in Responsabilità civile (La), 2008, n. 1, UTET, p. 25;
- PASQUINELLI, Mobbing e danno esistenziale, in Danno e responsabilità, 2008, n. 2, IPSOA, p. 198;
- CARBONE P., Ulteriori riflessioni sul danno esistenziale, in Danno e responsabilità, 2008, n. 1, IPSOA, p. 210;
- CASSANO, Rapporti tra genitori e figli, illecito civile e responsabile. La rivoluzione giurisprudenziale degli ultimi anni alla luce del danno esistenziale, in Vita notarile, 2007, n. 1, EDIZIONI GIURIDICHE BUTTITTA, parte II, p. 315;
- LIBERATI, Il danno esistenziale nella giurisprudenza amministrativa, 2007, GIUFFRÈ;
- CASSANO, La giurisprudenza del danno esistenziale, 2007, CEDAM.

 

 

Lucera - Palazzo di Giustizia Aula Corte di Assise

Ciclo di Seminari Diritto dell'Internet - Privacy - Processo Telematico

Lucera 11-12-13 novembre 2004

Programma

Media Partners

Scuola Forense di Capitanata

Studiocelentano.it

Con il patrocinio

FORMAZIONE E ACCESSO ALLA PROFESSIONE DI AVVOCATO - SESSIONE PARALLELA DELLA GIOVANE AVVOCATURA D'EUROPA

Polisweb

Sei il visitatore n Hit Counter