![]() |
Tribunale di Lucera Consiglio dell'Ordine degli Avvocati Palazzo di Giustizia - Piazza Tribunali - 71036 Lucera - Tel. 0881-522819 - P.IVA 82001760717 Presidente@ordineavvocatilucera.it Info@ordineavvocatilucera.it Segreteria@ordineavvocatilucera.it |
![]() |
---|---|---|
Lucera, 22 aprile 2007 Agli Avvocati e ai Praticanti Avvocati del Foro di Lucera Oggetto: parere reso dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di
Lucera in riscontro alla nota del Ministero della Giustizia sulla
razionalizzazione degli Uffici del Giudice di Pace. Cari Colleghi, il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Lucera, nella seduta del 18.4.2007 ha preso in esame il progetto del Ministero della Giustizia avente ad oggetto la razionalizzazione degli Uffici del Giudice di Pace, contenente, per quanto attiene al Circondario del Tribunale di Lucera, proposta di accorpamento dell’Ufficio del Giudice di Pace di Castelnuovo della Daunia a quello di Torremaggiore. Qui in appresso riporto il parere di questo Consiglio, che è stato inviato al Ministero della Giustizia, nonché rimesso al Consiglio Superiore della Magistratura, all’on. Di Gioia (parlamentare della circoscrizione), al Presidente della Corte di Appello di Bari, al Presidente del Tribunale di Lucera, al Giudice di Pace di Castelnuovo della Daunia, al Presidente della Comunità Montana dei Monti Dauni Settentrionali, ai Sindaci dei dieci Comuni del mandamento dell’Ufficio del Giudice di Pace di Castelnuovo della Daunia: ESTRATTO
DAL VERBALE DELLA
SEDUTA CONSILIARE DEL 18.4.2007 L’anno 2007 il giorno 18 del mese di aprile, alle ore 15,30, nel
Palazzo di Giustizia di Lucera, nella sala del Consiglio dell’Ordine
degli Avvocati, omissis Il Consiglio, dopo discussione, facendo propria la relazione del
Presidente avv. Giuseppe Agnusdei, all’unanimità, adotta il seguente
parere: Il
Consiglio - letta la nota 21.12.2006, trasmessa a questo Consiglio il 20.3.2007,
del Capo Dipartimento dott. Claudio Castelli, del Ministero della
Giustizia, Dipartimento dell’Organizzazione giudiziaria, del personale e
dei servizi, Ufficio 3° del Capo Dipartimento, ‘Piante organiche e
circoscrizioni giudiziarie’, avente ad oggetto la razionalizzazione
delle sedi dei Giudici di Pace, ai sensi dell’articolo 2, comma 3, legge
21 novembre 1991 n. 374, con la quale è stato proposto, con riferimento
al Circondario del Tribunale di Lucera, l’accorpamento dell’Ufficio
del Giudice di Pace di Castelnuovo della Daunia a quello di Torremaggiore; - letta la nota 13.4.2007 n. 103/07 di protocollo del Giudice di Pace
Reggente dell’Ufficio del Giudice di Pace di Castelnuovo della Daunia,
avente ad oggetto la trasmissione dei dati relativi al contenzioso civile
e penale di detto Ufficio; - acquisite ulteriori informazioni e raccolti ulteriori dati, esprime
parere contrario al
proposto accorpamento, per le ragioni in appresso esposte: - il mandamento dell’Ufficio del Giudice di Pace di Castelnuovo della
Daunia comprende il territorio di ben dieci Comuni (Castelnuovo della
Daunia, Pietramontecorvino, Casalvecchio di Puglia, Casalnuovo Monterotaro,
Volturara Appula, Volturino, Motta Montecorvino, Celenza Valfortore,
Carlantino, San Marco La Catola), con una estensione ragguardevole, che
abbraccia tutto l’arco subappenninico dauno settentrionale, fino ai
confini con la Regione Molise; - tale territorio ha già subìto, nel tempo, la soppressione degli
uffici giudiziari in Volturara Appula e Celenza Valfortore, ed ha visto
quindi sempre più allontanarsi il servizio Giustizia e la presenza delle
Istituzioni; - nel contempo, l’Ufficio del Giudice di Pace di Castelnuovo della
Daunia gestisce un contenzioso civile e penale di riguardo, e di entità
superiore rispetto ai dati del 2003 riportati nella nota del Ministero,
tant’è che . nel 2004, le nuove iscrizioni di procedimenti civili ordinari sono
state n. 155, di procedimenti civili monitori n. 26, di procedimenti
penali n. 17, con complessive trattazioni, nei settori civili e penale,
pari a n. 533; . nel 2005, le nuove iscrizioni di procedimenti civili ordinari sono
state n. 101, di procedimenti civili monitori n. 58, di procedimenti
penali n. 11, con complessive trattazioni, nei settori civili e penale,
pari a n. 715; . nel 2006, le nuove iscrizioni di procedimenti civili ordinari sono
state n. 66, di procedimenti civili monitori n. 103, di procedimenti
penali n. 28, con complessive trattazioni, nei settori civili e penale,
pari a n. 485; . nel 2007, finora, al 13 aprile, le nuove iscrizioni di procedimenti
civili ordinari sono state n. 28, di procedimenti civili monitori n. 11,
di procedimenti penali n. 8, con complessive trattazioni, nei settori
civili e penale, pari a n. 151, e con la medesima media del primo terzo di
anno, alla fine del 2007 le iscrizioni complessivamente dovrebbero essere
circa 180-200, e le trattazioni circa 550-600; - che il probabile aumento della competenza per valore delle cause
attribuite al Giudice di Pace recherà ad un aumento quantomeno pari al
doppio del contenzioso attualmente pendente, con netto superamento del
valore soglia individuato dal Ministero; - che attualmente l’Ufficio del Giudice di Pace Castelnuovo della
Daunia, grazie all’impegno del Giudice, ben coadiuvato dal Personale di
Cancelleria, presenta un’apprezzabile capacità di smaltimento, tant’è
che le udienze fissate come da calendario si tengono regolarmente, e che i
procedimenti definiti ogni anno sono in numero soddisfacente, tale da
consentire all’utenza di riporre fiducia nella soluzione delle
controversie in tempi oltremodo ragionevoli, perché infatti: . nel 2004 sono stati definiti n. 65 procedimenti civili e n. 21
procedimenti penali; . nel 2005 sono stati definiti n. 174 procedimenti civili e n. 4
procedimenti penali; . nel 2006 sono stati definiti n. 82 procedimenti civili e n. 16
procedimenti penali; . nel 2007, al 13 aprile, sono stati definiti n. 22 procedimenti civili
e n. 5 procedimenti penali, con previsione di definizione, a fine anno, di
complessivi n. 80 circa procedimenti civili e n. 20 circa procedimenti
penali; - inoltre, ed in estremo subordine rispetto alle ragioni sopra
rappresentate, l’eventuale accorpamento all’Ufficio del Giudice di
Pace di Torremaggiore comporterebbe un disagio di notevoli proporzioni
all’utenza dei dieci Comuni che fanno capo all’Ufficio del Giudice di
Pace di Castelnuovo della Daunia, atteso che, sia per le distanze da
coprire, sia per la tortuosità delle vie di comunicazione dovuta alla
morfologia dei luoghi (monti, boschi e siti serviti da strade tutt’altro
che adeguate), troverebbe oltremodo difficoltoso fruire del servizio
Giustizia, al punto che, nella denegatissima ipotesi di soppressione del
detto Ufficio, potrebbe divenire consigliabile l’accorpamento
all’Ufficio del Giudice di Pace di Lucera, sede ancora più lontana, ma
meno disagevole da raggiungere, anche se, in tal caso, costituirebbe seria
controindicazione l’abbondante superamento del limite dei 50.000
abitanti per Ufficio (se ne avrebbero infatti quasi 70.000), con la
conseguenza che, in definitiva, non può apparire praticabile alcuna
proposta di accorpamento. *
Tanto esposto, il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati del
Circondario del Tribunale di Lucera, nell’esprimere il presente parere
negativo, fa istanza affinché non venga attuato l’accorpamento in
oggetto e venga conservata
l’Istituzione dell’Ufficio del Giudice di Pace di Castelnuovo della
Daunia. Omissis Il Consigliere-Segretario
Il Presidente f.to avv. Marco Ciliberti
f.to
avv. Giuseppe Agnusdei Cordiali saluti. Il Presidente dell’Ordine degli Avvocati del Circondario del Tribunale di Lucera avv. Giuseppe Agnusdei
|